Il Gioco
Il gioco è la principale attività del bambino e riveste un ruolo formativo determinante per lo sviluppo della personalità, costituisce una risorsa privilegiata di apprendimento e di relazione. Non a caso il Diritto al gioco è sancito nella Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Esso nasce da un bisogno interiore del bambino che lo spinge a muoversi, ad agire, ad operare sulle cose che lo circondano è un’attività spontanea, libera, definalizzata, e condivisa è l’idea che sia anche segnale di benessere e di spinta alla crescita. Il gioco è la voce dei bambini, con cui possono esprimere loro stessi e avvicinarsi al mondo in maniera personale, così lo conoscono e rielaborano in maniera creativa le esperienze vissute, assumono un ruolo attivo e di relazione, imparano a stare insieme e rispettare le regole. Il gioco insieme all’esperienza diretta, l’esplorazione e la ricerca ambientale, che stimolano l’innata curiosità infantile costituiscono il modo più naturale di costruire i propri modelli di conoscenza e comportamento. Il gioco è un momento privilegiato di integrazione dei diversi aspetti della persona (cognitivo, sociale, affettivo) e delle diverse funzioni (sensoriali, motorie, comportamentali), offre tante possibilità arricchenti è quindi per noi fondamentale che le esperienze di gioco siano adeguate all’età ed in continua trasformazione.


