Laboratorio Musicale
Da questi esempi emerge l’imprescindibilità del rapporto cuore-passione-movimento-musica, e considerando che la parola “tempo” in musica è sinonimo di “pulsazione”, è fondamentale abbinare la musica alla corporeità. I bambini, infatti, si avvicinano con entusiasmo alla musica che è fonte di gioia, di divertimento e gratificazione. E’ fondamentale utilizzare una strategia volta a
“sfruttare” gli strumenti musicali che sono in noi: la voce (canto) il corpo (percussioni), il corpo in movimento (espressione, interpretazione e creatività). I bambini verranno, quindi, stimolati a scoprire e conoscere la realtà sonora che li circonda attraverso attività creative e motivanti quali produzione di suoni e rumori con il corpo, esperienze ritmiche, approccio al suono e alla musica attraverso il movimento, canti, filastrocche, semplici danze popolari, pertanto attraverso l’ascolto e la produzione di brani musicali di vario genere è possibile sviluppare e affinare la “cultura musicale”. Inserendo il bambino in un ambiente ricco di stimoli musicali gli si offre la possibilità di sviluppare esperienze musicali prima spontanee e poi intenzionali offrendo loro la possibilità di compiere “scarabocchi sonori” attraverso l’uso di uno strumentario Orff. Muovere il corpo e farlo suonare è all’origine dell’esperienza musicale che, quindi, necessariamente si salda strettamente con la motricità, essendo accomunate dalla sperimentazione delle strutture ritmiche.
Il nostro obiettivo è quello di sviluppare la musicalità di ognuno, soprattutto la musica è aggregazione e socializzazione valori vanno potenziati più che mai. Inoltre la proposta di danze provenienti da tutto il mondo ha permesso ai bambini di sperimentare non solo sonorità diverse in modo ludico ma ha dato loro la possibilità di sperimentare andature motorie varie e diverse difficilmente proponibili e sperimentabili in altra maniera. Infatti, il miglior mezzo per motivare i bambini e far loro apprezzare la musica è fondare l’ascolto su un esperienza di produzione. I bambini vanno coinvolti in esperienze pratiche che possano trasferire loro conoscenze meglio di tante parole. La reiterazione è uno degli aspetti più interessanti e tipici del mondo infantile, così hanno la possibilità di cogliere sempre maggiori dettagli e approfondire quel qualcosa che li ha dapprima interessati ed in seguito appassionati entrando nella loro familiarità.



