Laboratorio Linguistico
Un ruolo strategico e fondamentale nel potenziamento del linguaggio dei bambini è costituito dal libro che si propone come strumento di gioco e di conoscenza. In tale contesto si inserisce l’importanza di leggere una storia ad alta voce ai bambini poiché così il bambino si coinvolge e diventa curioso e motivato ad imparare, arricchisce la sua mente e la sua fantasia e consolida il rapporto affettivo fra bambini ed insegnanti. Ormai diversi studi hanno evidenziato come la lettura a voce alta quotidiana e continuativa costituisce un vero e proprio repertorio inesauribile per lo sviluppo di un lessico ricco e variegato ma fa molto di più, pone le basi per promuovere un amore per la futura lettura autonoma, che è ancor più importante.
Leggere a voce alta ai bambini è un atto di amore con cui non si condividono solo vocaboli nuovi e strutture sintattiche ma si condividono emozioni: tutti sono fisicamente vicini ma simultaneamente ognuno può andare in quel mondo che l’immaginazione costruisce attraverso ciò che ascolta.
Le narrazioni sono un nutrimento profondo, motore dello sviluppo. grazie a cui i bambini accrescono la loro capacità di pensare, comprendere, memorizzare e rielaborare. Ogni classe è dotata di una sua biblioteca con testi adeguati all’età dei bambini con cui possono soddisfare il loro deisderio di lettura autonoma. Ogni anno risorse sono destinate all’acquisto di nuovi albi illustrati che, insieme alla partecipazione all’iniziativa “io leggo perchè”, permettono di ampliare il numero di testi di qualità e di diversa tipologia, così si arricchisce l’offerta letteraria per i bambini.
Importante è anche il tempo del cerchio o agorà dove tutti sono chiamati a raccontarsi, ad esprimersi consente, infatti, di esercitare il diritto alla parola libera e al libero pensiero, di sviluppare un’autonomia di linguaggio, inoltre offre l’opportunità di un confronto tra pari e di costruire una narrazione di gruppo.




